A novembre 2020 la Direzione Generale Creatività Contemporanea e l’allora Direzione Generale Turismo (*) hanno emanato congiuntamente un Avviso pubblico per il finanziamento di attività culturali, da realizzarsi in forma di festival, con l’obiettivo di favorire il benessere e migliorare la qualità della vita degli abitanti dei borghi italiani, attraverso la valorizzazione delle risorse culturali, ambientali e turistiche. Destinatari dell’avviso sono i Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti, ovvero fino a 10.000 abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea, con preferenze per quelle identificabili come aree prioritarie e complesse. Tali Comuni possono partecipare singolarmente o in rete tra loro, come capofila di partenariati – costituiti o costituendi – con altri enti profit e non profit.
Tra gli obiettivi strategici principali del bando: promuovere e sostenere la qualità e le eccellenze dei territori dei borghi italiani; costruire opportunità per il miglioramento socio-economico delle aree selezionate, anche prevedendo l’incubazione di imprese culturali e creative innovative di comunità e promuovendo attività di rigenerazione urbana a medio e lungo termine; promuovere e sostenere contenuti innovativi nelle attività di educazione/formazione e sviluppo; rafforzare e integrare l’offerta turistica e culturale dei territori; sviluppare un approccio progettuale integrato e pratiche innovative ed inclusive; incentivare progettualità orientate alla sostenibilità, anche attraverso l’impiego delle nuove tecnologie.
L’avviso pubblico prevede un finanziamento totale pari a € 750.000,00 (successivamente incrementato a € 1.313.000,00) a titolo di contributo finanziario per i Comuni dichiarati vincitori all’esito di una procedura valutativa istruttoria. Il finanziamento erogabile per la realizzazione di ciascun progetto è fissato entro la misura dell’80% dei costi ammissibili previsti e comunque entro (i) il limite massimo di € 75.000,00 se i comuni proponenti partecipano in forma singola tenendo sempre presente l’obbligo di partenariato con gli stakeholder del territorio; (ii) il limite massimo di € 250.000,00 se i comuni proponenti partecipano costituendo una rete tra di loro.
I partecipanti hanno 60 giorni per l’elaborazione dei progetti. I progetti presentati possono prevedere, tra le altre attività, anche eventi, mostre, rassegne, laboratori, giornate di formazione, realizzazione di piattaforme o applicativi digitali, con particolare attenzione all’innovatività, alla sostenibilità e alla accessibilità delle proposte, al coinvolgimento della cittadinanza e all’impatto sul territorio. La programmazione deve essere pensata nel rispetto della normativa vigente in materia di contenimento del contagio da Covid-19.
Le domande di partecipazione devono essere caricate su: https://procedimenti.beniculturali.it/BIF
Per qualsiasi dubbio o chiarimento in merito all’Avviso Pubblico scrivere a: borghinfestival@cultura.gov.it
Scadenza delle domande: 15 gennaio 2021 (prorogata al 29 gennaio 2021 ore 12:00)
Borghi in Festival – Com. stampa del 20.10.2020
Borghi in Festival – Avviso pubblico
Borghi in Festival – Allegati 1-5 dell’avviso pubblico (ZIP)
Borghi in Festival – Com. stampa del 17.11.2020
Borghi in Festival – FAQ del 04.12.2020
Borghi in Festival – FAQ del 22.12.2020
Borghi in Festival – Circolare di proroga scadenza al 29.01.2021
(*) Con il Decreto-Legge n. 22 del 1 marzo 2021, Capo III, Art.6, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è ridenominato Ministero della Cultura ed è istituito il Ministero del Turismo, cui sono trasferite le funzioni esercitate dal MiBACT.
AGGIORNAMENTI
01.02.2021 – Sono 643 le domande di partecipazione pervenute. La provenienza delle proposte è da tutto il territorio nazionale: 178 dal Nord, 156 dal Centro, 246 dal Sud, 63 dalle Isole. Questo il comunicato stampa diffuso dal Ministero della Cultura.
11.03.2021 – Con Determina Dirigenziale, sono state prorogate le disposizioni agli Artt. 6 e 9 dell’Avviso Pubblico: i progetti dovranno concludersi entro e non oltre il 31 agosto 2021 (invece del 31 luglio), mentre la trasmissione della documentazione di chiusura e la rendicontazione dei progetti dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 settembre 2021 (invece del 1 settembre).
07.04.2021 – Con il Decreto Direttoriale n. 122, è stata nominata la Commissione di valutazione: Ezio Micelli con funzione di Presidente, Eliana Garofalo, Francesca Cognetti, Alberto Annarilli, Danila Alda Confalonieri.
28.05.2021 – Con il Decreto Direttoriale n. 241, il finanziamento viene incrementato di € 563.000,00 rispetto alle risorse iniziali di € 750.000,00 – per un totale di € 1.313.000,00.
I PROGETTI VINCITORI
Sono 8 i progetti vincitori dell’avviso pubblico “Borghi in Festival. Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori”, 7 dei quali presentati da Comuni in rete e 1 singolarmente, per un totale di 52 Comuni coinvolti su tutto il territorio nazionale.
La Commissione, nel valutare i dossier, ha tenuto conto in particolare dell’innovatività, della sostenibilità e dell’accessibilità delle proposte presentate, nonché del coinvolgimento della cittadinanza e dell’impatto sul territorio, con particolare attenzione alle aree prioritarie e complesse.
I progetti vincitori prevedono la realizzazione di un fitto programma di eventi culturali, concerti e spettacoli teatrali, performance e reading, laboratori e workshop; sono coinvolte anche le attività produttive, che promuovono l’artigianato artistico locale e l’eccellenza del “saper fare”; sono organizzati percorsi alla scoperta dei territori, tavole rotonde e residenze per artisti; focus sui temi dello sviluppo sostenibile e della rigenerazione territoriale, anche post-sisma, e recupero di spazi in disuso da restituire alla collettività; particolare attenzione è dato allo scambio di buone pratiche, all’utilizzo di elementi di innovazione tecnologica e alla nascita di percorsi di formazione destinati ai giovani abitanti dei borghi.
I progetti selezionati sono stati presentati dai seguenti Comuni capofila:
- Valloriate, provincia di Cuneo (Piemonte) – NUOVE VISIONI PER NUOVI MONDI – NUOVI MONDI FESTIVAL dal 25 giugno al 4 luglio 2021 – www.nuovimondifestival.it (con i Comuni di Moiola e Rittana)
- Orani, provincia di Nuoro (Sardegna) – ABITARE CONNESSIONI dal 2 al 7 agosto 2021 – www.abitareconnessioni.it (con i Comuni di Mamoiada, Orgosolo e Ottana)
- Stregna, provincia di Udine (Friuli Venezia-Giulia) – IKARUS – INTEGRAZIONE, CULTURA, AMBIENTE, RURALE, SOSTENIBILE dal 7 settembre al 17 ottobre 2021 – www.ikarusfest.eu (con i Comuni di Attimis, Biccari, Capriva del Friuli, Chiusaforte, Dogna, Drenchia, Faedis, Ossana, Resia, San Floriano del Collio, San Leonardo, San Pietro al Natisone, Savogna, Taipana)
- Revine Lago, provincia di Treviso (Veneto) – SSSCH FESTIVAL dal 7 settembre al 30 ottobre 2021 – www.ssschfestival.eu (il Comune di Revine Lago si è presentato singolarmente)
- Prizzi, provincia di Palermo (Sicilia) – SICANI CREATIVE FESTIVAL dall’11 al 26 settembre 2021 – www.sicanifestival.it (con i Comuni di Alessandria della Rocca, Santo Stefano Quisquina, Sant’Angelo Muxaro, San Biagio Platani, Cianciana, Bivona)
- Comunanza, provincia di Ascoli Piceno (Marche) – PUPUN F.F. FESTIVAL – FILERE FUTURO FESTIVAL DEL PICENO da novembre 2021 a giugno 2022 – www.pupunfestival.it – (con i Comuni di Acquasanta Terme, Castignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione, Rotella)
- Mulazzo, provincia di Massa e Carrara (Toscana) – LUNIGIANA LAND ART da marzo a luglio 2022 – www.lunigianalandart.it (con i Comuni di Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fosdinovo, Licciana Nardi, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri)
- Roghudi, provincia di Reggio Calabria (Calabria) – ARCADIA (con i Comuni di Bagaladi, Bova, Bova Marina, Condofuri) – finanziamento decaduto
Borghi in Festival – Com. stampa Vincitori – 05.06.2021
Borghi in Festival – Decreto Direttoriale n. 256 – 09.06.2021
Borghi in Festival – Graduatoria definitiva – 09.06.2021
Con Determina Dirigenziale n. 11 del 14.06.2021, sono state nuovamente prorogate le disposizioni agli Artt. 6 e 9 dell’Avviso Pubblico, ovvero i progetti dovranno concludersi entro e non oltre il 10 ottobre 2021, mentre la trasmissione della documentazione di chiusura e la rendicontazione dei progetti dovranno essere presentate entro e non oltre il 10 novembre 2021.
AGGIORNAMENTO 24.06.2021 – SOSTITUZIONE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Con Ordine di servizio n. 48 del 4 giugno 2021, in sostituzione dell’arch. Cinzia Schiraldi, si nomina responsabile del procedimento l’arch. Patrizia Cavalieri.
AGGIORNAMENTO 28.06.2021 – PROROGA TERMINI PROGETTI E RENDICONTAZIONI
Con Determina Dirigenziale n. 12 del 28 giugno 2021, sono state nuovamente prorogate le disposizioni agli Artt. 6 e 9 dell’Avviso Pubblico, ovvero i progetti dovranno concludersi entro e non oltre il 9 luglio 2022, mentre la trasmissione della documentazione di chiusura e la rendicontazione dei progetti dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 settembre 2022. Inoltre, l’acconto indicato del 30% è incrementato nel limite massimo del 60% del finanziamento.
AGGIORNAMENTO 30.11.2021 – SOSTITUZIONE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Con Ordine di servizio n. 69 del 30 novembre 2021, in sostituzione dell’arch. Patrizia Cavalieri, si nomina responsabile del procedimento l’arch. Cinzia Schiraldi.
AGGIORNAMENTO 07.01.2022 – DECADENZA DI CONTRIBUTO
Con Decreto Direttoriale n. 1 del 7 gennaio 2022, il finanziamento concesso al Comune di Roghudi col progetto ARCADIA si intende decaduto.
AGGIORNAMENTO 04.04.2022 – SOSTITUZIONE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Con Ordine di servizio n. 9 del 4 aprile 2022, in sostituzione dell’arch. Cinzia Schiraldi, si nomina responsabile del procedimento l’arch. Patrizia Cavalieri.