Festival Architettura – Edizione 2 – Vincitori

>> Sei nella Sezione Architettura contemporanea
>> Progetto Festival Architettura

Con un finanziamento complessivo di 910mila euro, sono nove i progetti vincitori della seconda edizione di Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana attraverso manifestazioni culturali destinate a un pubblico esteso, in linea con la propria missione istituzionale che mira all’attivazione di processi innovativi e partecipati nell’ambito della qualità dell’architettura, dell’urbanistica e della rigenerazione urbana.

 

I progetti selezionati dalla Commissione hanno tenuto conto di tutti gli obiettivi strategici previsti dall’avviso pubblico – qualità, internazionalizzazione, sostenibilità – e, grazie alla costruzione di reti composte da differenti soggetti (enti locali, fondazioni, terzo settore, professionisti, scuole, università), hanno trovato soluzioni efficaci e originali per coinvolgere attivamente un pubblico ampio e differenziato. A livello nazionale, i progetti si svolgeranno contemporaneamente tra il 15 e il 30 aprile 2023 e si terranno in più luoghi all’interno in un unico territorio, o in forma itinerante in più territori o ancora contemporaneamente in più territori; a livello internazionale, invece, le attività proseguiranno e saranno realizzate entro il 15 ottobre 2023, con l’obiettivo specifico di promuovere la mobilità di studiosi o progettisti italiani e la conoscenza dell’architettura italiana contemporanea all’estero, in collaborazione con istituzioni straniere.

 

I nove progetti vincitori del Festival Architettura sono:

  • Abitare la vacanza della Associazione Culturale Plug_in – Sassari, Savona, Livorno
  • Seed Design Action for the Future della Fondazione Guglielmo Giordano – Assisi (PG)
  • Cara casa. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova della Fondazione dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano – Bologna, Genova, Milano, Venezia
  • Rigenera. Circolare della Fondazione Architetti di Reggio Emilia – Reggio Emilia
  • Dropcity Convention 2023 della Associazione FAS / Gruppo Ferrante Aporti / Sammartini APS – Milano
  • Stone Landscapes. New stories for Mediterranean quarries dell’Ecomuseo della Pietra Leccese – Lecce, Barletta, Foggia
  • After History, Afterlife. Festival diffuso di architettura in Sicilia dello Studio Rizoma – Palermo, Trapani, Caltanissetta, Siracusa, Catania
  • Ferrara Slack City Festival di Atelier Mobile – Ferrara
  • Campania Architettura 2023. Territori plurali della Regione Campania – Napoli, Avellino, Benevento, Caserta, Salerno

Festival Architettura – Decreto Direttoriale n. 526 del 25.11.2022
Festival Architettura – Graduatoria 
Festival Architettura – Verbale n. 1 del 10.11.2022
Festival Architettura – Verbale n. 2 del 16.11.2022
Festival Architettura – Verbale n. 3 del 22.11.2022
Festival Architettura – Comunicato stampa del 28.11.2022
Festival Architettura – Linee guida per la promozione e la comunicazione

 

AGGIORNAMENTO 02.12.2022 – RETTIFICA GRADUATORIA

 

In data odierna, si pubblica il Decreto Direttoriale di rettifica della Graduatoria del 25.11.2022. Il presente Decreto di rettifica annulla e sostituisce il precedente. Resta invariato l’elenco dei vincitori.

 

Decreto Direttoriale di rettifica n. 557 del 02.12.2022
Verbale n. 4 del 02.12.2022
Graduatoria definitiva del 02.12.2022